La Croce Zari

Tra Vigna e Cantina:
L'evoluzione del vino

Varietà di Uva e Olive

Situati ad un’altitudine compresa tra i 350 e i 400 metri sul livello del mare, i terreni su cui crescono i nostri vigneti sono ricchi di calcare, galestro, alberese e argilliti con forte presenza di fossili marini. Questa tipologia di suolo favorisce la coltura di diverse varietà di uva conferendogli le caratteristiche uniche del territorio del Chianti. Tra le varietà a bacca rossa spiccano il Sangiovese, il Canaiolo, il Colorino e il Ciliegiolo, insieme ad uve internazionali come il Merlot e il Cabernet-Sauvignon, mentre tra i vitigni bianchi coltiviamo il Vermentino, la Malvasia e il Trebbiano.

Anche negli oliveti si distinguono diverse varietà: Frantoio, Moraiolo, Leccino e Pendolino.

L'equilibrio tra architettura e paesaggio

La nuova cantina è stata costruita nel 2000. Ha una capienza di circa 10.000 ettolitri ed è in parte utilizzata per i processi di vinificazione, trasformazione e affinamento e in parte per lo stoccaggio delle annate precedenti. L’edificio è stato progettato e realizzato in armonico equilibrio con il meraviglioso paesaggio che lo circonda, le colline del Chianti. Costeggiato da un filare di cipressi si fonde perfettamente con l’adiacente Cipresseta di Sant’Agnese, unico esempio italiano di cipresseta a rinnovo spontaneo.

Struttura all'avanguardia

In base alla tipologia di vino vengono utilizzati recipienti in acciaio inox e botti di legno, talvolta combinati, per esaltarne appieno le caratteristiche organolettiche. I silos in acciaio sono impiegati principalmente per la fermentazione e la maturazione dei vini di nuova produzione e per l’affinamento dei vini più giovani. Le botti in legno, di varie dimensioni (grandi botti di rovere, barriques e tonneaux) e varietà (legno francese, americano e slavonia) sono utilizzate per l’affinamento dei vini più pregiati per favorirne un’eccellente evoluzione della struttura e dei profumi.

Tra Vigna e Cantina:
L'evoluzione del vino

Varietà di uva
e olive

Situati ad un’altitudine compresa tra i 350 e i 400 metri sul livello del mare, i terreni su cui crescono i nostri vigneti sono ricchi di calcare, galestro, alberese e argilliti con forte presenza di fossili marini. Questa tipologia di suolo favorisce la coltura di diverse varietà di uva conferendogli le caratteristiche uniche del territorio del Chianti. Tra le varietà a bacca rossa spiccano il Sangiovese, il Canaiolo, il Colorino e il Ciliegiolo, insieme ad uve internazionali come il Merlot e il Cabernet-Sauvignon, mentre tra i vitigni bianchi coltiviamo il Vermentino, la Malvasia e il Trebbiano.
Anche negli oliveti si distinguono diverse varietà: Frantoio, Moraiolo, Leccino e Pendolino.

L'equilibrio tra architettura e paesaggio

La nuova cantina è stata costruita nel 2000. Ha una capienza di circa 10.000 ettolitri ed è in parte utilizzata per i processi di vinificazione, trasformazione e affinamento e in parte per lo stoccaggio delle annate precedenti. L’edificio è stato progettato e realizzato in armonico equilibrio con il meraviglioso paesaggio che lo circonda, le colline del Chianti. Costeggiato da un filare di cipressi si fonde perfettamente con l’adiacente Cipresseta di Sant’Agnese, unico esempio italiano di cipresseta a rinnovo spontaneo.

Struttura all'avanguardia

In base alla tipologia di vino vengono utilizzati recipienti in acciaio inox e botti di legno, talvolta combinati, per esaltarne appieno le caratteristiche organolettiche. I silos in acciaio sono impiegati principalmente per la fermentazione e la maturazione dei vini di nuova produzione e per l’affinamento dei vini più giovani. Le
botti in legno, di varie dimensioni (grandi botti di rovere, barriques e tonneaux) e varietà (legno francese,
americano e slavonia) sono utilizzate per l’affinamento dei vini più pregiati per favorirne un’eccellente evoluzione della struttura e dei profumi.

Iscriviti alla nostra Newsletter
Ottieni il 10% di Sconto!

Non perdere l’occasione: iscrivendoti alla nostra newsletter riceverai subito un codice sconto del 10% da utilizzare sul tuo primo ordine.

Luigi Zari

E’ l’attuale responsabile amministrativo e commerciale dell’azienda.